Negoziazione percentuale di partecipazione
Differenza tra due date: quella odierna e quella di scadenza della campagna
Precisare se l'investitore è una Persona Fisica o una Società
Esercitando la scelta apparirà il modulo di negoziazione corrispondente
Il contratto di investimento è cedibile a terzi soggetti purché con il consenso della Associante
Il Nome e Cognome del titolare del contratto devono, pertanto, essere quelli dell'investitore
Riportarli come appaiono sulla carta d'identità
Il contratto di investimento è cedibile a terzi soggetti, pertanto la ragione Sociale deve essere quella della società investitrice
Riportarla come appare sulla visura camerale
Eventuali discrepanze dalla visura annullano automaticamente il contratto
Il contratto di investimento è cedibile a terzi soggetti purché con il consenso della Associante, pertanto, è necessario indicare il Rappresentante Legale della Società Investitrice che potrà gestire un'eventuale cessione
Riportare i dati come appaiono sulla carta d'identità dello stesso
-
Indicare la residenza del soggetto titolare dell'investimento
Indicare la residenza come riportata sulla Carta d'identità
In caso di discrepanza allegare autocertificazione di residenza effettiva
-
Indicare la sede della Società Investitrice
Indicare la sede riportata sulla visura camerale
Inserisci correttamente il Codice Fiscale
Se dalla verifica risultasse non corretto puoi rischiare di vedere rigettata la tua richiesta d'investimento
Inserirei correttamente la Partita IVA societaria
Se dalla verifica risultasse non corretta si rischia di vedere rigettata la richiesta d'investimento
Indicare la data di nascita dell'investitore così come indicata sulla carta d'identità
Formato data:GG slash MM slash AAAA
Indicare la data di nascita del legale rappresentante della Società Investitrice così come indicata sulla carta d'identità dello stesso
Provincia del comune di nascita dell'investitore o del legale rappresentante
Indicando la provincia apparirà il campo relativo al comune di nascita con il menù a tendina dei comuni appartenenti alla provincia medesima
Comuni della Provincia di Agrigento
Comuni della Provincia di Alessandria
Comuni della Provincia di Ancona
Comuni della Provincia di Aosta
Comuni della Provincia di Ascoli Piceno
Comuni della Provincia de L'Aquila
Comuni della Provincia di Arezzo
Comuni della Provincia di Asti
Comuni della Provincia di Avellino
Comuni della Provincia di Bari
Comuni della Provincia di Bergamo
Comuni della Provincia di Biella
Comuni della Provincia di Belluno
Comuni della Provincia di Benevento
Comuni della Provincia di Bologna
Comuni della Provincia di Brindisi
Comuni della Provincia di Brescia
Comuni della Provincia di Barletta-Andria-Trani
Comuni della Provincia di Bolzano
Comuni della Provincia di Cagliari
Comuni della Provincia di Campobasso
Comuni della Provincia di Caserta
Comuni della Provincia di Chieti
Comuni della Provincia di Caltanissetta
Comuni della Provincia di Cuneo
Comuni della Provincia di Como
Comuni della Provincia di Cremona
Comuni della Provincia di Cosenza
Comuni della Provincia di Catania
Comuni della Provincia di Catanzaro
Comuni della Provincia di Enna
Comuni della Provincia di Forlì-Cesena
Comuni della Provincia di Ferrara
Comuni della Provincia di Foggia
Comuni della Provincia di Firenze
Comuni della Provincia di Fermo
Comuni della Provincia di Frosinone
Comuni della Provincia di Genova
Comuni della Provincia di Gorizia
Comuni della Provincia di Grosseto
Comuni della Provincia di Imperia
Comuni della Provincia di Isernia
Comuni della Provincia di Crotone
Comuni della Provincia di Lecco
Comuni della Provincia di Lecce
Comuni della Provincia di Livorno
Comuni della Provincia di Lodi
Comuni della Provincia di Latina
Comuni della Provincia di Lucca
Comuni della Provincia di Monza e della Brianza
Comuni della Provincia di Macerata
Comuni della Provincia di Messina
Comuni della Provincia di Milano
Comuni della Provincia di Mantova
Comuni della Provincia di Modena
Comuni della Provincia di Massa-Carrara
Comuni della Provincia di Matera
Comuni della Provincia di Napoli
Comuni della Provincia di Novara
Comuni della Provincia di Nuoro
Comuni della Provincia di Oristano
Comuni della Provincia di Palermo
Comuni della Provincia di Piacenza
Comuni della Provincia di Padova
Comuni della Provincia di Pescara
Comuni della Provincia di Perugia
Comuni della Provincia di Pisa
Comuni della Provincia di Pordenone
Comuni della Provincia di Prato
Comuni della Provincia di Parma
Comuni della Provincia di Pistoia
Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino
Comuni della Provincia di Pavia
Comuni della Provincia di Potenza
Comuni della Provincia di Ravenna
Comuni della Provincia di Reggio Calabria
Comuni della Provincia di Reggio nell'Emilia
Comuni della Provincia di Ragusa
Comuni della Provincia di Rieti
Comuni della Provincia di Roma
Comuni della Provincia di Rimini
Comuni della Provincia di Rovigo
Comuni della Provincia di Salerno
Comuni della Provincia di Siena
Comuni della Provincia di Sondrio
Comuni della Provincia di La Spezia
Comuni della Provincia di Siracusa
Comuni della Provincia di Sassari
Comuni della Provincia del Sulcis
Comuni della Provincia di Savona
Comuni della Provincia di Taranto
Comuni della Provincia di Teramo
Comuni della Provincia di Trento
Comuni della Provincia di Torino
Comuni della Provincia di Trapani
Comuni della Provincia di Terni
Comuni della Provincia di Trieste
Comuni della Provincia di Treviso
Comuni della Provincia di Udine
Comuni della Provincia di Varese
Comuni della Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
Comuni della Provincia di Vercelli
Comuni della Provincia di Venezia
Comuni della Provincia di Vicenza
Comuni della Provincia di Verona
Comuni della Provincia di Viterbo
Comuni della Provincia di Vibo Valentia
Ammontare dell'investimento in associazione in partecipazione che s'intende fare
La cifra deve essere compresa tra € 1.000 e € 100.000
Non scrivere puntini o virgole e non indicare la valuta, scrivi semplicemente un numero tra 1000 e 100000
Il tasso sarà negoziato in base alla somma investita e al giorno della campagna di raccolta, con una percentuale di partecipazione agli utili del progetto GE-01 Università del Mare variabile tra il 21,25% e il 34,53%, pari rispettivamente a una rendita attesa - secondo le previsioni del business plan - tra un minimo dell'8% e un massimo del 14% lordo del capitale investito
Ammontare della caparra penitenziale dell'investimento in associazione in partecipazione che s'intende fare
La cifra corrisponde al 5% dell'ammontare dell'investimento
La caparra può essere oggetto di recesso se questo viene esercitato a mezzo PEC entro 14 giorni dal versamento e implica la restituzione integrale della stessa, dopo tale data assumerà pienamente, invece, la veste giuridica di caparra penitenziale
In caso di recesso successivo in fase di versamento definitivo non sarà restituita
Il tasso offerto viene commisurato partendo da un minimo di percentuale di partecipazione agli utili del progetto GE-01 Università del Mare del 21,25% pari a una rendita attesa secondo il business plan dell'8% aumentata dello 0,0644 per mille per ogni € investito e del 11,06 per mille per ogni giorno mancante alla fine della campagna di raccolta
La rendita attesa è quella derivante dalla percentuale di partecipazione agli utili negoziata
Il progetto prevede, infatti, un utile atteso complessivo del quale l'investitore ne ha, appunto, una percentuale di partecipazione
Indicare l'IBAN su cui saranno effettuati i versamenti
Indicare l'IBAN su cui saranno effettuati i versamenti
Indicare una PEC a cui inviare la corrispondenza ufficiale dell'investimento
Indicare un numero di telefono (possibilmente un numero di telefonia mobile) per contatti urgenti
Email alla quale sarà inviata ogni comunicazione ordinaria
L'email deve appartenere all'investitore
Carica il file jpg, gif, png o pdf della tua carta d'identità, la quale deve essere in corso di validità e appartenere all'investitore
Puoi caricare un unico file fronte/retro oppure due file distinti
Nel caso la residenza non coincidesse con l'indirizzo indicato nel documento sei pregato di allegare anche breve autodichiarazione con la residenza effettiva
La dimensione massima è di 30 MB
Carica il file jpg, gif, png o pdf del tuo codice fiscale
Puoi caricare un unico file fronte/retro oppure due file distinti
La dimensione massima è di 30 MB
Carica il file jpg, gif, png o pdf della carta d'identità, la quale deve essere in corso di validità e appartenere al legale rappresentante della Società Investitrice
Puoi caricare un unico file fronte/retro oppure due file distinti
La dimensione massima è di 30 MB
Carica il file jpg, gif, png o pdf della visura camerale della Società Investitrice, la quale deve essere aggiornata a non più di tre mesi
Sul sito della CCIAA dove la Società è registrata è possibile scaricare la propria visura in formato ODF in tempo reale e gratuitamente
Puoi caricare un unico file fronte/retro oppure due file distinti
La dimensione massima è di 30 MB
Con la sottoscrizione dei consensi autorizzi al trattamento dei tuoi dati (compresa l'archiviazione della copia della carta d'identità) per tutta la durata dell'investimento
Si precisa che i dati e il documento saranno cancellati dai nostri archivi entro 24 ore dall'interruzione di qualsiasi rapporto contrattuale in qualsiasi modo questa si manifesti
Per avere maggiori informazioni leggi le seguenti pagine web:
–
privacy–
cookie–
altre policy;
–
termini e condizioni royalty crowdfunding
Sottoscrivendo i consensi confermi sotto la Tua responsabilità di aver preso visione e letto attentamente le predette pagine informative